Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 76

L’olio gomenolato o niaouli: a cosa serve e come si utilizza

Ci risiamo! Quest’anno la mia piccola Patata (che ha appena compiuto quattro anni) ha preso il raffreddore parecchie volte e per due volte si è sviluppata una brutta otite, che abbiamo dovuto trattare con gli antibiotici. E’ al primo anno di scuola materna quindi, come dire, siamo in piena norma.

Da qualche giorno ha di nuovo un bel raffreddore. Con questo tempo e con gli sbalzi di temperatura non mi stupisco, ma visto che l’ultima otite risale a poco più di un mese fa, ho affrontato il suo raffreddore e il muco abbondante da subito con energia.

L’ultima volta che aveva avuto l’otite, la mia pediatra mi aveva consigliato al successivo raffreddore di provare ad utilizzare fin dal principio l’olio gomenolato, un olio naturale che viene utilizzato anche per i neonati e che presenta proprietà decongestionanti, fluidificanti e antisettiche.

Patata non ama mettere le gocce nel naso ma in questo caso utilizzo soltanto una goccia per narice mattina e sera (quando riesco un’ulteriore volta a metà giornata). Il tipo di olio gomenolato che ho trovato io in farmacia non ha altri principi attivi aggiunti (come mi aveva suggerito la pediatra), è all’1% (per bambini) e non ha un odore particolarmente forte.

Il raffreddore sta migliorando nettamente, siamo al quarto giorno, il muco è diminuito e non è mai stato giallo e infetto. “La mia azione anti raffreddore” consiste semplicemente nel far bere tanta tanta acqua o liquidi alla bambina, farle soffiare il naso assai spesso e appunto applicare le gocce di olio gomenolato un paio di volte al giorno. I risultati sono positivi….

 

Le principali proprietà terapeutiche dell’olio gomenolato sono: decongestionante, fluidificante del muco nasale, antisettica e battericida.

La naturalità dei suoi componenti e la delicatezza della sua azione fanno si che ‘olio gomenolato possa essere utilizzato in neonati e bambini anche piccoli alla concentrazione dell’ 1 % mentre in adulti e ragazzi la concentrazione consigliata è al 2%.

 

LEGGI ANCHE: Il raffreddore, consigli utili

 

E’ uno dei prodotti più sicuri per liberare il naso dei bambini visto che i prodotti con vasocostrittori sono molto efficaci ma presentano  tante controindicazioni soprattutto per i piccoli.

Il dosaggio solitamente consigliato consiste in qualche goccia per narice 3-4 volte al di, per un intervallo di tempo limitato.

 

TI POTREBBERO INTERESSARE:

– Argento proteinato: a cosa serve?

– Come pulire il naso al bambino: i lavaggi nasali

 

 

I contenuti dell’articolo pubblicato non vogliono in alcun modo sostituire il parere dello specialista di riferimento, ma devono considerarsi note a carattere informativo.

 

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 76

Trending Articles